Al momento stai visualizzando Scarichi da preparazioni alimentari – quali rischi?

Scarichi da preparazioni alimentari – quali rischi?

  • Autore dell'articolo:
  • Categoria dell'articolo:News

Troppo spesso viene sottovalutato il problema del trattamento dei grassi che si accumulano nelle fosse trappola degli scarichi delle cucine.

Normalmente, infatti, quando si pensa ai problemi derivanti dagli scarichi ci si concentra semplicemente sulla possibile otturazione, con un lento deflusso del refluo, oppure sui cattivi odori emanati dalle griglie, sottovalutando i problemi sanitari che, invece, presentano rischi assai più elevati.

I rischi

La formazione di strati di oli e grassi nelle tubature e nelle vasche condensagrassi possono causare:

  • necessità di intervento di mezzi e personale qualificato per la loro eliminazione;
  • rotture delle tubazioni con conseguenti interventi idraulici urgenti;
  • proliferazione di insetti, blatte, scarafaggi che trovano un ambiente ideale per riprodursi e diffondersi all’interno dei locali cucina e ristorante con gravi conseguenze di carattere sanitario.

Questi interventi si traducono in maggiori costi da sostenere per le aziende.

Lavandini e scarichi, inoltre, sono serbatoi inquinati da microbi e molti di questi sono patogeni e presentano vere e proprie minacce alla salute. Tutti gli ambienti umidi e caldi sono saturi di batteri. I ricercatori hanno notato che l’Escherichia coli e Salmonella sono i più diffusi nelle case. Immaginiamoci, quindi, quale potrebbe essere la situazione nelle cucine, negli ospedali, negli alberghi o nei centri sportivi ad alta frequentazione.

Cosa fare?

La prevenzione è la miglior cura.

Si consiglia di non scaricare residui di cucina. È buona norma raccogliere eventuali avanzi solidi di cibo. Pulizia, rimozione di residui e un trattamento periodico a base di prodotti biologici devono essere abitudini quotidiane. E’ necessario, quindi, eseguire con costanza la pulizia degli scarichi, in funzione dell’intensità e della frequenza di utilizzo.

ACTIBIOL SA

Per risolvere questo delicato problema Chemitec propone ACTIBIOL SA, un prodotto specifico per la metabolizzazione naturale dei residui organici grassi che si accumulano nelle fosse trappola. Le speciali colture batteriche naturali provvedono alla eliminazione degli accumuli organici.

E’ un prodotto estremamente attivo, facilmente dosabile sia manualmente che, preferibilmente, con i dosatori automatici, che garantiscono a costanza dei dosaggi ottimali.

Contattateci per avere maggiori informazioni o chiarimenti.

Siamo a vostra disposizione al numero 335 1405029 oppure tramite email clienti@eidosservizi.it.